La proporzione aurea fra teosofia, scienza, musica e architettura

Relazionesimo Roma 2025
Sabato 13 settembre scorso la Società Teosofica Italiana ha organizzato un importante convegno su “La Proporzione Aurea fra Teosofia, Scienza, Musica e Architettura”. Ospitato nell’accogliente ed elegante cornice del Palazzo WeGil di Largo Ascianghi a Roma, l’evento è stato preceduto dalla visita all’esposizione, allestita dalla Fondazione Relazionesimo, dedicata a “La Proporzione Aurea – un viaggio tra emozioni, armonie e conoscenza”, con opere di Michelangelo Pistoletto, Erica Tamborini, Duccio Forzano, Angelo Bonello, Matteo Riva, Jacopo Gonzato e Ludovica Sitajolo. I partecipanti sono stati accompagnati nella visita da Marco Dotti, uno dei curatori.
La presenza di Jacopo Gonzato, relatore anche al convegno, ha consentito di apprezzare appieno le sue opere, in modalità esperienziale, dato che si tratta di vere e proprie strutture soniche.
Il convegno si è aperto con il saluto di Ketty Panni, fondatrice di Relazionesimo. Patrizia Moschin Calvi, Presidente della S.T.I., ha introdotto i lavori che hanno visto gli interventi di: Antonio Girardi, past President della S.T.I. (“Lo Yoga della Bellezza: una chiave interpretativa del reale”), Jacopo Gonzato (“Strutture soniche: geometria e suono”), Andrea Colagrossi, ricercatore presso il CNR (“La Proporzione Aurea: un numero, un mistero, una storia millenaria fra Scienza e Teosofia”), Massimo Priori, architetto e docente di Composizione presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia (“Musica e Architettura: il potenziale di una spiritualità in atto”.
L’evento, nato dalla stretta collaborazione fra la Segreteria Generale della S.T.I. e la Sede di Roma ha visto una notevole e attenta partecipazione.
Le slide utilizzate dai relatori e alcune immagini del convegno sono consultabili nella Biblioteca Multimediale: https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/biblioteca-multimediale/la-proporzione-aurea-fra-teosofia-scienza-musica-e-architettura,2,633